Passerina Marche Igp
Regione viticola:
Marche
Vitigno: 90% Passerina 10% di altre uve (Chardonnay, Trebbiano e
Malvasia)
Superficie: 2 Ha.
Sistema di coltivazione: Cortina semplice e coltivazione basso impatto ambientale.
3333 ceppi per Ha, con carico di 18-22 gemme a pianta.
Rese per ettaro:160 q.li di uva.
Età del Vigneto: 10 anni.
Suolo: Prevalenza di argille mioceniche e plioceniche miste a sabbia con tendenza al calcareo.
Esposizione ed altitudine: Nord Est Nord Ovest a 400-420 mt. s.l.m.
Tenore alcolico: 12,5 % vol.
Vinificazione: Pressatura soffice flottazione e pulizia dei mosti dopo 2 ora
dalla vendemmia e abbattimento della temperatura.
Fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati
con successiva permanenza sulle fecce. Filtrato accuratamente e
trasferito in vasche di stoccaggio a contatto con il vino.
Note di degustazione:
Colore giallo paglierino tenue con lievi riflessi verdolini. Odore fruttato con note di pesca, albicocca e pompelmo. I sentori floreali ricordano il glicine ed il tiglio e nel tempo assume un carattere spiccatamente minerale; Sapore pieno, di ottima freschezza, buona struttura e lunga persistenza.
Conservazione:
Vino di buona struttura da degustare giovane che dà il meglio se
Abbinamenti: La sua grande gradevolezza lo rende protagonista della cucina
primaverile ed estiva. Gustatelo sulla cucina di mare: dalle insalate alle pannocchie bollite, dagli spaghetti e tagliatelle alle cozze in salsa bianca alle linguine tonno e alici. Ottimo sulle fritture di pesci minuti e calamari e sui pesci bolliti
Temperatura: servire a 12°C