think horeca

ANGEL'S DISTRIBUZIONE S.r.l.

Sede legale : Via Ignazio Ciampi, 18 - 00162 Roma - P. Iva 16808041004 - SDI SUBM70N

      Ufficio commerciale : Via Arnaldo Fusinato, 11 - 00012 Setteville (Roma) - tel. 0774.285791

Magazzino : Strada Galli, 1 - 00019 Vila Adriana (Tivoli) - tel. 0774.1923265

  

CONTATTI

Francesco Colasanti - mob. +39 329.8315150 -  francesco.colasanti@hotmail.com

Domenico Di Tommaso - mob. +39 329.8315121 - domenico@angelsdistribuzione.it

           Sigfrido Ranfi - mob. +39 347.3409016 -  sigfrido@angelsdistribuzione.it

 

schermata 2024-02-06 alle 15.24.05
schermata 2024-02-06 alle 15.25.19
logo angel's distribuzione daniela
schermata 2024-02-06 alle 15.27.47

facebook
whatsapp
instagram
schermata 2024-02-10 alle 09.54.40
schermata 2024-02-06 alle 09.26.14
schermata 2024-02-06 alle 09.18.10



NewCondition 5.73
In Stock

LACRIMA DI MORRO D’ALBA “LE BARBATELLE”

Regione viticola: Marche, Provincia di Ancona.
Ubicazione dei vigneti: Nell’area di produzione della Lacrima di Morro d’Alba
Vitigno: La Denominazione di origine controllata Lacrima di Morro d’Alba, per essere tale, deve essere composta dal
vitigno lacrima per almeno l’85% con l’aggiunta di Montepulciano e/o Verdicchio nella misura del 15% massimo.
Superficie: 15 Ha.
Sistema di coltivazione:Capovolto doppio Guyot.
Densità d’impianto: 1666 ceppi per Ha, con carico di 18-22 gemme a pianta.
Rese per ettaro: 130 q.li di uva.
Età del Vigneto: 30 anni.
Suolo: Prevalenza di argille mioceniche e plioceniche miste a sabbia con tendenza al calcareo.
Esposizione ed altitudine: Sud Est – Sud Ovest a 250-300 mt. s.l.m.
Tenore alcolico: 13,5 % vol.
Vinificazione: Pigia diraspatura, convogliamento in recipienti di macerazione e fermentazione. Il vino viene continuamente mescolato alle bucce per estrarne tutto il colore. Pressatura soffice per separare il vino dalle bucce.
Mediante vari travasi il vino è pronto per l’imbottigliatura in assenza di aria.
Note di degustazione: Il vino Lacrima di Morro d’Alba si presenta nel bicchiere di colore rosso rubino intenso con notevoli ed evidenti sfumature violacee. Se consumato giovane, si nota un delicato e caratteristico profumo vinoso, di
cantina in fermentazione. Con la stagionatura i toni passano invece ad un fruttato-floreale di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, viola e violetta. La temperatura di servizio del vino Lacrima di Morro d’Alba è di 14-16°C. I calici devono essere a ballon, non troppo importanti perché il vino non necessita di lunghi affinamenti prima di essere consumato.
Conservazione:
Vino di buona struttura, corposo dal gusto asciutto, con un tannino evidente ma mai spigoloso e pungente.
Dà il meglio se consumato entro l’annata di produzione.
Abbinamenti:
Il vino Lacrima di Morro d’Alba si abbina molto bene con prodotti tipici locali come i salumi, primi piatti a base di salse rosse e piatti a base di carni bianche. Contrariamente a una tendenza diffusa, possiamo accostarlo anche ad alcuni antipasti marinati o ad alcuni tipi di brodetto all’anconitana.
Bottiglia: Bordolese standard
Tappo: Silicone

marche-vr-lacrima-morro-le-barbatelle-75-cl marche-vr-lacrima-morro-le-barbatelle-75-cl